top of page
374829258_1052660876047601_9195778104388072005_n.jpg

GIANMARCO LATINI MASTINI

Vocal Coach

Inizia lo studio del canto sotto la guida del soprano Licena Buizza per poi approfondire gli studi con il mezzosoprano Ambra Vespasiani, presso l’istituto di studi superiori musicali G. Briccialdi di Terni, conseguendo il diploma accademico di primo livello in Canto Lirico con il massimo dei voti e la lode, e perfezionandosi con il baritono Ettore Nova. È ammesso in qualità di allievo effettivo all’Accademia della Fondazione Festival Pucciniano di Torre del Lago per la stagione 2023, dove si perfeziona con i maestri Giuseppe Sabbatini e Massimo Iannone, approfondendo lo studio dei ruoli con il maestro Silvia Gasperini. Terzo classificato al concorso internazionale Rolando Nicolosi e finalista in altri concorsi internazionali tra cui - i più recenti - Rita Gorr (2022, Belgio) e Luciano Neroni (2021, Italia) svolge regolarmente attività concertistica e teatrale in qualità di solista, sia nel repertorio operistico che in quello sacro. Ha collaborato con associazioni ed orchestre tra cui R.O.L.F, Orchestra Xylon, Accademia Muzio Clementi, Tuscia Opera Festiva, Festival Cesi, Festival Pucciniano di Torre del Lago, esibendosi in concerti e/o allestimenti d’opera sia in Italia che all’estero (Los Angeles, Italian Heritage Month, 2016). Tra i ruoli, quelli maggiormente affrontati sono quelli di Rodolfo (Bohème), Carmen (Don José), Otello (Cassio), Mario Cavaradossi (Tosca), Tony (West Side Story), F.B. Pinkerton (Madama Butterfly), Il Duca di Mantova (Rigoletto), Ernesto (Don Pasquale), con alcune puntate nel repertorio sacro, affrontati sia in forma scenica che in forma di concerto. Ha anche cantato come solista nella IX Sinfonia di Beethoven presso il Festival Federico Cesi, diretto da Antonio Pantaneschi, o in collaborazione con l’Orchestra Sinfonica Città di Roma, diretto da Pier Giorgio Dionisi. È stato diretto dai maestri Donato Renzetti, Alessandro Pierfederici, Fabio Maestri, Fabio Serani, Marco Gatti, Sergio Oliva, Antonio Pantaneschi, Massimo Testa, Michele Gamba e ha preso parte a rappresentazioni con la regia di Stefano Piacenti, Adriana Morelli, Alberto Paloscia, Johannes Erath. Ha interpretato anche ruoli principali in produzioni musical; Forza Venite Gente, Non Abbiate Paura, I love you, you’re perfect now change, Berlino - New York; un viaggio sulle note di Kurt Weill, West Side Story Approfondisce lo studio del canto pop e musical sotto la guida di celebri nomi del panorama italiano ed internazionale, tra cui Mauro Simone, Stefania Fratepietro, Elena Nieri, avvicinandosi inoltre alla tecnica di Seth Riggs, lo Speech Level Singing studiato con Natalie Weiss e completa con profitto tutti i corsi tenuti da Cheryl Porter. In qualità di insegnante di canto e vocal coach è da quattro anni impegnato presso Ricerche Sonore, dove vanta un numero consistente di allievi; inoltre, negli anni 2022 e 2023 svolge attività come vocal coach presso la compagnia di Musical L’Arte delle Muse, di Riva del Garda, come collaboratore per l’allestimento di Malvagia, prima versione italiana adattata del Musical Wicked, con le liriche e traduzioni originali di Antonio Lanza.

bottom of page